Pittella incontra studenti protagonisti di “Emozioni in scena”

Il Presidente del Consiglio ha accolto studenti del V anno di liceo, di diverse scuole lucane, che insieme alle insegnanti dell’associazione Les Arts hanno messo in scena lo spettacolo di danza “Emozioni in scena. Il grande spettacolo della vita”

POTENZA – Oggi pomeriggio, nella sala Basento della Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata, il Presidente Marcello Pittella ha ricevuto tredici studenti del quinto anno di liceo, provenienti da diverse scuole della Basilicata, accompagnati da Luana D’Anzi, presidente dell’associazione “Les Arts” e direttrice artistica, e da Ludovica Lo Giudice, regista, anch’essa parte dell’associazione.

I giovani talenti lucani hanno recentemente rappresentato “Emozioni in scena – Il grande spettacolo della vita”, una rappresentazione coreografica che ha animato il “Maggio potentino” attraverso danza e proiezioni visive. Il progetto, hanno spiegato studenti e docenti, mira a promuovere la danza come linguaggio artistico universale, valorizzare i talenti lucani, offrire un’esperienza inclusiva e stimolare riflessioni sui grandi temi dell’esistenza.

“In loro – ha affermato Pittella – ho visto il desiderio di condividere una passione, di nutrirla e di trasmetterla agli altri. Nonostante le difficoltà, hanno dato vita a uno spettacolo carico di significato, che è arte e cultura allo stesso tempo. Ascoltandoli, ho riconosciuto la loro volontà ad instaurare un dialogo sulle prospettive future. La politica – ha concluso Pittella – deve sforzarsi di comprendere il linguaggio dei giovani così come i ragazzi devono poter decifrare quello delle istituzioni. Solo se si parlano lingue che si incontrano, possiamo camminare nella stessa direzione. Ecco perché questo incontro mi ha profondamente reso felice.”

Luana D’Anzi, direttrice artistica dello spettacolo, ha spiegato che il progetto è nato da un gruppo di giovani talenti lucani, ragazzi e ragazze tra i 18 e i 19 anni, accomunati da una grande passione per l’arte: danza, canto, musica e altro ancora. Hanno voluto donare alla città di Potenza il loro contributo artistico, coinvolgendomi nel loro sogno. Sono stata felice di accoglierlo, perché credo che il loro coraggio e la loro passione meritino di essere premiati”. Ludovica Lo Giudice, regista dello spettacolo, ha aggiunto che “questo ha avuto successo, perché siamo riusciti a raccogliere e armonizzare tutte le loro forme espressive attorno a un unico tema: l’emozione. Un’emozione comunicata attraverso il gesto, attraverso la danza. Per il futuro, ci auguriamo che questo possa diventare un appuntamento annuale, aperto non solo alle scuole di danza lucane, ma anche ad altre realtà artistiche del Sud.”

I ragazzi, visibilmente emozionati, si sono detti felici di aver creato qualcosa che li rappresentasse: “Siamo uniti da una passione comune – la danza, la musica – e con questo spettacolo abbiamo voluto salutare la città di Potenza, prima di intraprendere nuove esperienze di studio fuori regione.”

L’auspicio condiviso è che eventi di questo tipo possano ripetersi, anche con la collaborazione del Consiglio regionale, perché rappresentano momenti autentici di partecipazione e valorizzazione dei talenti lucani. A conclusione dell’incontro, il Presidente Pittella ha donato ai partecipanti delle medaglie commemorative raffiguranti alcuni dei luoghi più rappresentativi della Basilicata. Gli studenti, a loro volta, hanno omaggiato il Presidente con una targa personalizzata in ricordo della loro performance artistica.

Pubblicità