Premio Globus arrivato alla decima edizione. Plauso del Presidente Bardi

Attestati di valore sociale ai Comuni di Policoro e Avigliano, a Francesca Bianco e Dino De Angelis, il premio alla comunicazione va a Michele Capolupo.

PISTICCI (MT) – Ieri mattina negli studi di Radio Laser di Pisticci è stata trasmessa la diretta radio tv della decima edizione del Premio Globus, un evento di carattere sociale, realizzato con il patrocinio della Regione Basilicata e organizzato dall’associazione Globus Odv.

Il premio rappresenta l’unico evento della regione che assegna un riconoscimento a chi si è distinto nell’ambito delle disabilità in Basilicata.

Fondata dal Presidente Enzo Dell’Isola l’Associazione Globus Odv opera dal 2008 con continuità sul territorio regionale.

L’evento è stato condotto da Bruno Laurita e con la regia di Antonio Rondinone, sono intervenuti personalità del mondo della politica e dell’associazionismo lucano, per fare il punto sul tema della disabilità in Basilicata. Hanno partecipato al dibattito Giuseppe Tataranno, presidente ANFFAS di Policoro e in collegamento Skype la presidente della FISH Basilicata, Carmela De Vivo.

E’ stato effettuato un collegamento telefonico in diretta con il sindaco di Pisticci, Domenico Albano e l’assessore regionale alla Salute, Francesco Fanelli.

E’ stato trasmesso in oltre un video messaggio del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi che riconosce l’importanza del Premio Globus definendola unica nel suo genere.

Il Premio Globus 2022 è stato assegnato ad Anffas Onlus di Policoro, e attestati di valore sociale sono stati assegnati al Comune di Policoro, alla signora Francesca Bianco, allo scrittore Dino De Angelis, al Comune di Avigliano, il premio speciale alla comunicazione va a Michele Capolupo direttore di SassiLive.

Il Premio Globus è ideato e promosso da Globus Odv, associazione prevalentemente a vocazione sociosanitaria per il sostegno alla disabilità tutta, anche temporanea, fino a forme estreme non ancora ben conosciute e in forte crescita dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Si occupa di problematiche che investono tutte le fasce d’età, Sviluppa attività socioeducative, formative, laboratoriali. Tutela i diritti delle persone con disabilità.

Ha lavorato sulla sensibilizzazione all’autismo con convegni ed eventi nelle piazze, nei teatri e nelle scuole, realizzando e presentando la Carta dei Bisogni delle persone autistiche e delle loro famiglie.

L’associazione sviluppa i suoi progetti attraverso forme di collaborazione con enti regionali, associazioni e volontari realizzando progetti unici ed originali. Da sottolineare anche la collaborazione formativa ormai storica con il CSV Basilicata (Centro servizi del Volontariato) e l’associazione “Gian Franco Lupo”, con cui si sono realizzati degli sportelli di ascolto all’interno di alcuni distretti sanitari per favorire l’inclusione Sociale e le autonomie.

Di seguito le motivazioni dei premiati 2022:

Attestato di valore sociale al Comune di Policoro

Preso atto che Comune di Policoro ha realizzato una casa famiglia, “Dopo di Noi”, per persone adulte con disabilità grave prive di sostegno familiare ed un gruppo di appartamenti per la residenzialità temporanea di persone adulte con disabilità fisiche e/o psico-sensoriale, prive di validi riferimenti familiari o con particolari necessità familiari. Che sarà messa a disposizione dell’utenza residente nei Comuni ricadenti nell’Ambito Socio territoriale “Metapontino-Collina materana”.

Sono intervenuti per il Comune di Policoro l’Assessore alle politiche sociali Cinzia Mastronardi e l’Assessore alle attività produttive-associazionismo e volontariato Rosa Montesano

Attestato di valore sociale a Francesca Bianco

Francesca è una mamma che vive in prima persona l’esperienza del caregiver familiare prendendosi cura totalmente del figlio più piccolo con una disabilità grave,

Si è perciò coinvolta con la realtà associativa nazionale di Confad -Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità- divenendone referente territoriale per la Basilicata, per sensibilizzare la società e le istituzioni del nostro territorio, sull’importante tematica sociale del riconoscimento della figura del caregiver familiare, dal punto di vista giuridico e legislativo.

Inoltre, cerca di portare all’attenzione della comunità anche le tante altre problematiche relative alle malattie genetiche rare. Credendo fortemente nel valore della ricerca scientifica, si spende per sostenere lo studio sulle malattie mitocondriali al fianco di Mitocon, organizzazione di riferimento per le persone con malattie mitocondriali e per la comunità scientifica che studia queste malattie.

In tutto questo non tralascia di essere una mamma attenta e premurosa per tutti e tre i suoi meravigliosi figli, Benedetta, Giuseppe e Raffaello.

Attestato di valore sociale allo scrittore Dino De Angelis

Dino De Angelis, potentino, scrittore e narrAutore, come ama autodefinirsi, ha al suo attivo diverse pubblicazioni ma si manifesta al mondo della disabilità con il libro dal titolo “La sindrome dell’iguana” romanzo che racconta episodi di vita realmente accaduti. Pubblicato nel 2022 il progetto è stato promosso, curato e condiviso dall’associazione L’Ultima Luna.

In questo Romanzo la penna dello scrittore si fa lama sferzante per descrivere la mutazione che avviene nell’esistenza di Giacomo, il protagonista, un ragazzo come tanti a cui però la vita decide di rimescolare le carte senza preavviso e con una brutalità agghiacciante. Si compie, dunque, un viaggio nei labirinti dell’anima del protagonista, attraverso cui l’autore ti conduce con veracità, senza pietismo né buonismo. Coraggioso e attuale è il modo di andare avanti del protagonista malgrado la sua disabilità e di trovare ogni giorno lo stimolo giusto.

La percezione che se ne riceve, tuttavia, non è di buio claustrofobico, bensì di colori pieni di luce e di speranza, per cui questo romanzo risulta essere un autentico inno alla vita, anche se la vita stessa “non è una linea perfetta e diritta”.

Attestato di valore sociale al Comune di Avigliano

Considerato che i Comuni hanno una rilevanza primaria nel progettare e realizzare opere e servizi accessibili al maggior numero di cittadini nel disegno di comunità sempre più inclusiva;

Preso atto dell’impegno costante del Comune di Avigliano che ha istituito, con voto unanime del Consiglio comunale, il Garante dei diritti della persona con disabilità quale figura a supporto all’Amministrazione e presidio di garanzia dei diritti dei più fragili per la promozione di politiche di inclusione sociale e il contrasto di discriminazioni dirette o indirette nonché per favorire la collaborazione fra associazioni e famiglie di persone con disabilità,

Presenti il sindaco Giuseppe Mecca, l’assessore alle politiche sociali Federica D’Andrea, l’assessore Marianna Claps e Leonardo Lovallo.

Premio alla Comunicazione al giornalista materano

Michele Capolupo

“Pioniere in Basilicata dell’informazione aggiornata in tempo reale con il portale di informazione www.SassiLive.it online dal 13 aprile 2007 il giornalista Michele Capolupo è riuscito ad affermare negli anni il suo prodotto editoriale identificato dal logo della Trottola con uno stile inconfondibile.

Sempre pronto a sostenere e pubblicare con immediatezza le infinite attività delle organizzazioni no profit.

Coniugare tempestività nella pubblicazione e credibilità della notizia diffusa non era un’impresa semplice nell’era dell’informazione online che viaggia alla velocità della luce. Michele Capolupo è riuscito in questa impresa.”

Premio Globus ad Anffas Onlus di Policoro

Presidente Giuseppe Tataranno

All’associazione è stato consegnato il premo che consiste manufatto artistico denominato “Il filo di Arianna”, realizzato dall’artista lucano Franco Carella.

L’associazione Anffas – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo – da ormai oltre 60 anni, lavora sul territorio nazionale per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari. La mission di Anffas Policoro Onlus è quella di rappresentare, sostenere e difendere i diritti delle persone con disabilità intellettiva e con disturbi del neurosviluppo.

Per noi di Anffas fare azione sul territorio significa incoraggiare un cambiamento culturale e sociale e, quindi, promuovere la partecipazione e l’inclusione sociale e favorire un miglioramento della qualità di vita. PeperonAut, un percorso sperimentale di inserimento lavorativo di quattro giovani adulti con disturbo dello spettro autistico all’interno del processo di coltivazione, trasformazione produzione e commercializzazione di una risorsa territoriale d’eccellenza come quella del Peperone Igp di Senise. Un progetto questo  nato dal desiderio e bisogno delle famiglie di costruire un futuro per i loro figli, bisogno che viene intercettato da due associazioni territoriali Anffas Policoro e Lucanicom in collaborazione con Asp e Fondazione Stella Maris Mediterraneo che da anni ormai è nel nostro territorio sinonimo di eccellenza nella valutazione e nel trattamento dei dsa e la pubblica amministrazione, comunale e regionale per l’attivazione di risorse necessarie a garantire servizi e percorsi per i nostri ragazzi e le loro famiglie. (Le due associazioni territoriali hanno partecipato a un bando pubblicato dal comune di Chiaromonte con fondi del GAL “La Cittadella del Sapere” a valer su Psr.) La sfida alla quale questo progetto ha cercato di rispondere parte dal presupposto che “la capacità della società di farsi carico delle sue parti più deboli e fragili diventa un importante indicatore di civiltà e progresso sociale”. Progettare e occuparsi di inserimento lavorativo di persone con autismo vuol dire promuovere partecipazione e inclusione sociale, vuol dire incoraggiare lo sviluppo dell’identità personale, vuol dire migliorare la qualità di vita e il benessere psicosociale.

Gli organizzatori del Premio Globus 2022 hanno ringraziato la Regione Basilicata, i laboratori SCA – Servizi Consulenza Analisi Ambientali di Gabriele D’Arienzo & c. di Marconia di Pisticci, i premiati, gli ospiti e Radio Laser.

Il premio Globus 2022 è stato realizzato in collaborazione con il CSV Basilicata, l’Associazione l’Ultima Luna, i Padri Trinitari di Bernalda e l’Associazione Gianfranco Lupo.

Media partner del Premio Globus sono Radio Laser, SassiLive e Trm tv.