Italia Destinazione Digitale (idd) è un premio ideato nel 2016 da Travel Appeal in collaborazione con TTG. L’idea di IDD nasce dalla opportunità straordinaria di dare una lettura inedita e aderente alla realtà del turismo in Italia offerta dai dati raccolti da Travel Appeal. Nessuno prima d’ora aveva mai raccolto e analizzato una tale quantità di dati ed era venuto il momento di pubblicarli e trasformarli in una opportunità di crescita. Dalla terza edizione avendo riscosso grande successo e un interesse crescente si decide di avviare un osservatorio permanente. Oggi, il progetto è più ambizioso e si arricchisce ulteriormente coinvolgendo i principali players del mercato turistico italiano nella raccolta dei dati, per offrire una lettura in tempo reale dello stato del turismo e dei suoi trend.
Il report oltre alla ricettività integra anche quello della ristorazione e delle esperienze all’aria aperta, come tour, sport e trekking. Avendo oggi il quadro completo della percezione che il turista viaggiatore ha dell’offerta turistica. Quest’anno l’analisi ha coinvolto: 98.200 strutture ricettive, 143.800 ristoranti e 6.000 annunci di esperienze di viaggio outdoor.
Per il quarto anno consecutivo -dalla prima edizione del premio- la Basilicata si attesta tra le primissime regioni d’Italia conquistandosi il secondo posto alle spalle dell’Alto Adige come Regione con la migliore reputazione, con un gradimento che si attesta all’88,1%.
Sempre in questa edizione si attesta al terzo posto per il tasso di crescita anno su anno come regione più recensita online attestandosi con un +5,9% dopo le Marche +10.6% e Sardegna +6.2%. Il dato è ulteriormente incoraggiante visto che tra le regioni del Sud è la più rappresentativa in queste classifiche.
La Basilicata, negli anni, conquista due primi posti assoluti come regione più amata d’Italia (2016 e 2018) e due secondi posti (2017 e 2019), “confermandosi come una destinazione emergente nel panorama turistico italiano –afferma il direttore generale dell’APT, Mariano Schiavone– che negli ultimi anni ha visto crescere parallelamente tanto la sua reputazione online quanto il turismo reale, registrando costanti tassi di crescita nei flussi di presenze ed arrivi, italiani e stranieri”.
Infine aggiunge Schiavone: “Matera ovviamente protagonista la cui forza di comunicazione trascina l’immagine dell’intera destinazione regionale, il che conferma che tutto il settore in Basilicata sta migliorando in qualità. Dunque il merito di un nuovo importante risultato non va solo a chi fa promozione ma è da condividere con tutti gli operatori lucani”.