Intervista a cura di Pietro Di Lascio
POTENZA – La scuola è il luogo dove ogni studente si forma per affrontare il percorso della vita, le scelte da fare per ambire a un futuro migliore.
Dal Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza, un gruppo di ragazze in occasione del rinnovo dei rappresentanti d’Istituto hanno creato la lista tutta al femminile chiamata ” Full Stop”, per mettere un punto al passato che vede rappresentanti sempre a maggioranza maschile.
Il programma spazia dalla trasparenza di bilancio, alla didattica digitalizzata,dai laboratori autogestiti, alla giornata dello studente della sua espressione artistica, fino all’installazione di distributori d’acqua per evitare consumo di plastica. Un programma coerente con le esigenze scolastiche, con ampia visione futuristica. Ho avuto il piacere di parlare con una delle rappresentanti della lista:
• Buongiorno, presentati ai lettori.
Mi chiamo Giada Faruolo, ho 17 anni e attualmente sto concludendo il mio quinquennio al liceo scientifico Galilei. Sono una persona estremamente socievole, sempre pronta ad affrontare nuove sfide e dotata di una notevole fiducia in me stessa, sebbene a tratti possa risultare testarda. La mia sete di apprendimento mi spinge a cercare costantemente occasioni di crescita, sia nelle situazioni positive che in quelle più difficili. Il mio interesse varia ampiamente, spaziando dall’ascolto e la comprensione del rap e dell’hip-hop americano alla filosofia di Schopenhauer e Nietzsche. Seguo da vicino il mondo dello sport, in particolare il calcio e il basket, mentre non trascurerei mai l’occasione di rimanere al passo con le ultime tendenze dell’alta moda. Sono una persona in costante evoluzione, desiderosa di trarre il massimo da ogni aspetto della vita.
• Com’è nata l’idea di una lista tutta al femminile?
La lista al femminile è nata perché purtroppo la maggior parte dei ruoli di rappresentanza nella scuola sono ricoperti principalmente da ragazzi e quindi, con il tentativo di smuovere qualcosa nel nostro piccolo si è creato il progetto “full stop”. Il nome tradotto dall’inglese significa “punto” e sta a rappresentare il nostro impegno a superare il passato, mettendo appunto un punto, una fine ad un pezzo di storia della scuola, proiettandoci verso un futuro più prosperoso.
• Quali sono i principali punti programmatici?
ll nostro programma ha come obiettivo quello di portare avanti delle idee che possano coinvolgere tutta la nostra comunità studentesca, si tratta di 11 proposte strettamente legate al nostro ambiente scolastico che mirano a portare delle innovazioni per gli studenti e per le studentesse.
• Cosa contestate alla scuola?
Alla scuola in se non contestiamo niente in particolare. Le nostre proposte sono funzionali allo sviluppo e al miglioramento di essa.
• Che esperienza è stata per te e in futuro i ti proporrai per cambiare le cose, oppure lascerai perdere?
Le elezioni sono state un’esperienza entusiasmante e gratificante, un momento che ho atteso con grande impazienza. Quest’anno, finalmente, ho visto concretizzarsi un sogno a lungo coltivato. Non è stato solo un’occasione per mettermi alla prova e confrontarmi con le altre candidate, ma anche un’opportunità straordinaria per esplorare un mondo di idee e progetti futuri. Partecipare a queste elezioni mi ha consentito di entrare in contatto con un ampio spettro di visioni e obiettivi, sia personali che collettivi. Ho avuto il privilegio di ascoltare e dialogare con le altre candidate, ciascuna portatrice di prospettive uniche e ispiratrici per il futuro. È stato un momento in cui ho potuto imparare, crescere e arricchirmi, non solo attraverso la mia partecipazione attiva, ma anche grazie al confronto con le menti brillanti con cui ho avuto l’onore di condividere questo percorso. Questa esperienza non è stata soltanto un capitolo concluso, ma il primo di una lunga serie di contributi che spero di poter offrire in futuro. Continuerò a cercare opportunità simili per esprimere le mie idee, sostenere progetti e costruire un futuro migliore, sia in ambito politico che in altri contesti, perché credo fermamente nell’importanza dell’azione e del dialogo per il progresso della società.
• Sei una giovane studentessa, come mai mai molti giovani si sono allontanati dalla politica?
1) La possibilità di far tornare i giovani a interessarsi alla politica dopo le elezioni studentesche dipende da diversi fattori. In alcuni casi, le elezioni studentesche possono essere un trampolino di lancio per coinvolgere i giovani in modo più attivo nella politica. Possono suscitare interesse e consapevolezza sulle dinamiche politiche locali e nazionali. Tuttavia, il livello di coinvolgimento dei giovani in politica può variare notevolmente da persona a persona e da contesto a contesto. Alcuni giovani potrebbero sentirsi ispirati e motivati dalle loro prime esperienze nelle elezioni studentesche e desiderare di continuare a partecipare attivamente alla politica. Altri, invece, potrebbero essere meno interessati, spinti da disillusione o dalla percezione che la politica sia distante dai loro interessi e bisogni. Le ragioni del disinteresse verso la politica possono includere la mancanza di fiducia nelle istituzioni politiche, la sensazione di non essere ascoltati o rappresentati dai politici, e la complessità del sistema politico. Tuttavia, con sforzi mirati per coinvolgere i giovani, offrendo spazi di partecipazione e informazioni accessibili, è possibile stimolare un maggiore coinvolgimento politico tra le nuove generazioni. La politica giovanile attiva è essenziale per garantire che le voci dei giovani siano ascoltate e che possano contribuire a plasmare il loro futuro.
• Come vedi il tuo futuro?
Parlando del mio futuro, mi ritrovo in una fase in cui l’incertezza è una compagna di viaggio costante. Nonostante questa mancanza di chiarezza, ho un obiettivo ben definito: cercare di migliorarmi costantemente, giorno dopo giorno, e trarre il massimo da ogni situazione che si
presenta lungo il mio cammino. Questa incertezza sul mio futuro non mi spaventa; al contrario, la vedo come un’opportunità per esplorare diverse strade e scoprire nuove possibilità. Sono consapevole che il mio cammino sarà caratterizzato da cambiamenti, sfide e opportunità. Ma con determinazione, flessibilità e pazienza, sono pronta ad affrontare tutto ciò che il futuro mi riserva, cercando di fare di ogni esperienza una lezione per crescere e progredire.
