Promosso dal CIF comunale di Rivello un convegno dal titolo “Alimentazione e longevità”

RIVELLO (PZ) – “L’uomo è ciò che mangia”: lo sapeva bene il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, che con questa semplice quanto efficace citazione svelava una delle verità più dirompenti e caratterizzanti la vita di ogni essere vivente. L’alimentazione, infatti, influisce in maniera preponderante sulla salute e sul benessere psico-fisico delle donne e degli uomini. Per questo motivo è indispensabile quanto necessario acquisire gli strumenti giusti per condurre un’alimentazione adeguata alle esigenze, all’età, alle condizioni fisiche di ognuno. Data l’importanza di una tematica così impattante, e sulla quale spesso vi è anche una errata informazione, il CIF di Rivello ha organizzato un incontro-dibattito dal titolo “Alimentazione e longevità”. L’evento si è svolto lo scorso 27 giugno, ed ha visto, nelle vesti di relatore, una delle voci più autorevoli e stimate del panorama scientifico lucano: il dottore Giuseppe Ferrari, biologo e nutrizionista e già professore di biologia presso l’Isis De Sarlo di Lagonegro. Il numeroso pubblico presente nella Sala dell’Ultima Cena di Rivello, che ha ospitato il convegno, ha potuto assistere ad una interessante quanto coinvolgente e stimolante lectio magistralis che, partendo dal binomio alimentazione – longevità, ha offerto spunti di riflessione importanti, informazioni, consigli, suggerimenti indispensabili per approcciarsi in maniera corretta ad uno stile di vita e di nutrizione sano e consapevole. Sono stati tanti e diversi i temi affrontati dal dott. Ferrari: dall’importanza di tutti i macro e micro nutrienti per una alimentazione equilibrata, al modo più valido per bilanciarli, dalla questione dei grassi e zuccheri buoni e di quelli dannosi, al meccanismo con il quale il nostro organismo processa e trasforma le sostanze che gli forniamo attraverso il cibo, fino ad arrivare alla via più corretta per assumere e rendere realmente vantaggiosi per il nostro benessere i cibi che ingeriamo. Nel corso della sua relazione, il dottore ha anche illustrato una giornata-tipo alimentare, ovviamente da adeguare alle singole e specifiche esigenze, affinché si possa vivere a lungo e in buona salute. Importante, in questa direzione, è la cosiddetta Dieta mediterranea, un modello di alimentazione antichissimo ma che ancora oggi risulta essere tra i più salutari e benèfici. Il dott. Ferrari ha affrontato anche un tema molto delicato legato all’alimentazione, quello del diabete e dell’insulino-resistenza, dispensando utili consigli per una buona convivenza con questo tipo di patologie. Importante, in quest’ambito, la partecipazione all’iniziativa dell’Associazione Italiana diabetici FAND TRE VALLI di Lauria. Ma non è tutto: grazie ad un dibattito aperto, condotto da Ferrari con estrema preparazione e professionalità, oltre che viva partecipazione, sono state discusse questioni legate al cibo e alle problematiche intestinali che sono oggi molto sentite e che riguardano la vita quotidiana di tutti, quali il digiuno intermittente, la dieta chetogenica, le intolleranze alimentari (specie al glutine e lattosio), disbiosi e microbiota intestinale. Ed anche il pubblico ha potuto così soddisfare le sue curiosità attraverso numerose domande, alle quali il dott. Ferrari ha risposto unendo estremo rigore accademico e semplicità espositiva. L’occasione del 27 giugno è stata quindi propizia dal punto di vista scientifico e divulgativo, soprattutto in un tempo in cui, specie sul web e specie tra i giovani, c’è tanta disinformazione, ci si affida a diete fai da te e dilaga il commercio di prodotti pubblicizzati come miracolosi e che, invece, possono rivelarsi molto pericolosi per l’organismo. L’evento è stato accolto con entusiasmo e approvazione dall’amministrazione comunale di Rivello e dal CIF regionale Basilicata. Presenti, al tavolo dei relatori, il sindaco Francesco Altieri che ha espresso parole lodevoli nei confronti dell’iniziativa, e la presidente regionale CIF Antonella Viceconti, sempre attiva e partecipe nei confronti delle proposte dall’associazione. Così la presidente comunale CIF, Mimma Grillo, ha salutato i presenti all’evento: “È un onore avere qui ed ascoltare il dott. Ferrari, che ha una grande esperienza professionale. Per noi del CIF è un piacere offrire alla comunità queste occasioni di confronto con esperti e professionisti della salute. Oggi, grazie al dottore, conosceremo come il cibo e tutte le sue componenti, se utilizzati in maniera equilibrata, possono condurci ad uno stile di vita sano e longevo. Questo è il secondo evento della nostra associazione che si muove nella direzione della sensibilizzazione e divulgazione sulla salute, con il
supporto di professionisti del settore. A novembre, ad esempio, c’è stato un appuntamento sul benessere del pavimento pelvico, e a luglio ed agosto sono in programma altri eventi”.

Pubblicità