Evento alla Fiera del Libro di Torino, nello stand del Consiglio regionale della Basilicata a cura dell’UPI. Gli interventi di Polese e Giordano
TORINO – Si è svolto con grande partecipazione di pubblico, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata alla 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’evento “RinnovaMenti. Parole e immagini di autori lucani”, a cura dell’UPI. La manifestazione torinese, dedicata quest’anno al tema “Le parole tra noi leggere”, ha visto la partecipazione del Consiglio regionale della Basilicata che ha interpretato la tematica principale attraverso una propria visione, denominata “Leggere la Basilicata, le parole per fare comunità”.
All’incontro, promosso dall’Unione delle Province Italiane, hanno preso parte autorevoli rappresentanti istituzionali: Mario Polese, Consigliere regionale della Basilicata, e Christian Giordano, Presidente UPI e Presidente della Provincia di Potenza. Di particolare rilievo culturale sono stati i contributi degli autori lucani intervenuti, che hanno raccontato le loro storie legate alla lucanità, alle radici del territorio, ma anche a tematiche più ampie. Hanno partecipato: Simone Colangelo, Maria Carmela De Bonis, Alessandro Giordano, Angelica Malaspina, Donato Mastrangelo, Donato Montesano, Franco Pantalena, Margherita Tramutoli e Paolo Vitolo, offrendo ai presenti un ricco panorama della produzione letteraria e intellettuale connessa alla Basilicata.
La sessione, moderata da Rossella Libutti con il coordinamento di Pasquale Salerno, ha rappresentato un’opportunità significativa di dialogo e riflessione sul patrimonio culturale lucano e sulla sua evoluzione nel contesto contemporaneo, valorizzando le radici identitarie attraverso le opere e i racconti degli autori.
In apertura, il Presidente Giordano ha sottolineato l’importanza della cultura per lo sviluppo dei territori: “Siamo qui per sostenere gli autori e gli editori della Basilicata, coloro che fanno cultura e rappresentano una parte importante della nostra identità regionale. Questa sera abbiamo modo di apprezzare le capacità di tanti concittadini che si sono distinti e che raccontano storie che prendono spunto dalle proprie radici e dai territori più rappresentativi della nostra regione.”
Il Consigliere Polese ha evidenziato la continuità della presenza del Consiglio regionale al Salone del Libro: “Sono diversi anni che il Consiglio regionale è presente a questa manifestazione così importante, al centro del mondo dell’editoria e della lettura a livello internazionale. Essere qui, e farlo bene come proviamo a fare da anni, è fondamentale, e di questo ringraziamo anche la struttura informazione, comunicazione ed eventi del Consiglio che si è impegnata in questa direzione. Abbiamo scelto il claim dello stand ‘Leggere Basilicata, le parole per fare comunità’ non a caso: quando parliamo di cultura, territorio e radici, siamo profondamente convinti che l’economia della cultura sia uno degli elementi sui quali la nostra regione deve puntare.”
Polese ha inoltre aggiunto: “Veniamo dall’importante sfida vinta di Matera Capitale Europea della Cultura e abbiamo il dovere di far sì che quella vittoria diventi un elemento strutturale per noi. Per farlo, iniziative come queste sono fondamentali. Abbiamo fatto bene a stringere una collaborazione così significativa con le due province, e bene ha fatto il Consiglio regionale a investire risorse importanti per questa manifestazione.”
Il suo intervento si è concluso con una riflessione sull’importanza della cultura come leva di sviluppo: “La Basilicata ha dato i natali a uomini di cultura, giuristi, artisti e intellettuali di spessore nei secoli, e noi crediamo che investire su chi oggi, in una fase forse ancora più difficile del passato, sceglie di fare cultura e di scrivere – sia per professione che per diletto – debba essere sostenuto se vogliamo fare della nostra regione un faro della cultura del nostro Paese. Per questo siamo qui senza timori, con l’audacia di credere nel proprio capitale umano, con la consapevolezza che sull’asset culturale ci giochiamo una sfida di sviluppo importante. Torino rappresenta una tappa fondamentale di questo percorso, che Consiglio e Giunta portano avanti su diversi palcoscenici e su altri temi.”
Dopo l’intervento di Polese, gli autori hanno raccontato le loro storie attraverso parole e opere. Si tratta di autori lucani, o che dalla Basilicata sono partiti per raccontarsi e raccontare la propria terra con originalità e forza spirituale.