MARATEA (PZ) – Si è svolta domenica 29 giugno, nella splendida cornice dell’Hotel Santavenere di Maratea, la cerimonia del Passaggio delle Consegne del Rotary Club Lauria. Un momento significativo che ha sancito l’inizio dell’anno rotariano 2025-2026 con il passaggio del testimone da Francesca Lagrotta al nuovo Presidente Diego Patroni. Alla presenza di numerose autorità rotariane, civili e religiose, tra cui il Past Governor Vito Mancusi, gli assistenti del Governatore Gennaro Nasti e Vincenzo D’Ambrosio, le Presidenti elette dei Club di Senise-Sinnia e Siritide-Policoro, Lucia Uccelli ed Eva Labriola, le rappresentanti dell’Inner Wheel Lauria Antonia Blasi e Antonietta Pierri, nonché rappresentanti istituzionali come il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Marcello Pittella, l’assessora e socia Ester Caimo, i consiglieri comunali Giulio Labanca (Lauria) e Francesco Santoro (Maratea), Patroni ha esposto un programma denso di progettualità e visione.

Dopo aver ricordato con gratitudine l’accoglienza ricevuta dai soci sin dal suo ingresso nel club e l’esempio dei suoi padrini rotariani, il dottor Alfonso Chiacchio e l’ingegnere Nicolangelo Fittipaldi, il Presidente ha dedicato un sentito omaggio ai suoi genitori, vere guide di vita, e ai parenti presenti. «Questo incarico – ha dichiarato Patroni – lo vivo con spirito di servizio e grande senso di responsabilità: sono convinto che un gruppo coeso e appassionato possa fare davvero la differenza, soprattutto in territori come il nostro, ricchi di potenzialità ma anche di sfide».

Ha poi espresso apprezzamento per il lavoro svolto da Francesca Lagrotta, la cui presidenza è stata recentemente riconosciuta anche con l’onorificenza Paul Harris Fellow. Patroni ha rinnovato l’impegno del Club nel perseguire i valori rotariani, ispirandosi al motto internazionale dell’anno: “Uniti per fare del bene”, delineando una visione fondata su innovazione, continuità e partnership, come indicato dal nuovo Presidente Internazionale Francesco Arezzo. «L’unità – ha sottolineato – non è un concetto astratto, ma un’azione concreta che si costruisce ogni giorno con ascolto, rispetto e condivisione. Vogliamo che il Rotary sia sempre più vicino alla gente, una presenza viva e generativa nel nostro territorio».
Tra i principali obiettivi, particolare attenzione sarà rivolta all’apertura verso la comunità, alla valorizzazione delle diversità e alla costruzione di solide collaborazioni con il territorio. Il programma annuale prevede l’adesione a progetti distrettuali come “Road to Your Job”, rivolto a giovani laureati meritevoli, e “Il Rotary al Servizio delle Nuove Generazioni”, destinato all’orientamento scolastico dei ragazzi dell’Istituto Miraglia. Grande rilievo avrà anche “La Compagnia della Ruota”, un service ideato per coinvolgere persone con disabilità in un percorso teatrale e laboratoriale, con performance finale nel periodo natalizio. «Credo fortemente nel potere inclusivo dell’arte e della cultura – ha affermato Patroni – e sono certo che questo progetto, grazie all’impegno dei nostri soci, saprà offrire emozioni autentiche e opportunità di espressione a chi spesso resta ai margini».
A livello internazionale, il Club sosterrà la costruzione di una scuola in Camerun e un progetto sanitario in Etiopia dedicato alla formazione di operatori per la gestione della malnutrizione in soggetti HIV+. Non mancheranno momenti dedicati alla salute e al benessere, come l’interclub primaverile alle Terme di Latronico, iniziative legate alla sicurezza stradale con il contributo del dottor Giuseppe Reale, attività culturali e conviviali, nonché la nascita del primo Interact Club di Lauria, destinato ai giovani tra i 12 e i 18 anni. Confermata inoltre la tradizionale Cena degli Chef al Lago Sirino, le premiazioni per studenti meritevoli e una manifestazione sportiva di beneficenza in collaborazione con il Club Atletico Lauria.
In chiusura della serata, Diego Patroni ha presentato il nuovo direttivo, composto dal vicepresidente Biagio Costanzo, dal segretario e assistente del Governatore Gennaro Nasti, dal tesoriere Nicolangelo Fittipaldi, dal prefetto Giuseppe Ricciardone con Cosimo Pastoressa coadiutore, dal segretario esecutivo Alfonso Chiacchio e da un team di presidenti di commissione e consiglieri che garantiranno un lavoro corale e condiviso. Tra questi: Giovanna Agrello (Amministrazione), Agnese Barretta (Effettivo), Raffaele Gazineo (Progetti e Service), Mara Cantisani (Immagine), Nicola Gulfo (Rotary Foundation), Rocco Santoro (Past President), Isabella Solimeo (Interact), Nicola Di Lascio e Pino Sabella (Facilitatori), Francesco Limongi (Pari Opportunità), Gaetano Mitidieri (Relazioni Istituzionali) e Giuseppe Reale (Premio Magna Grecia), recentemente designato Presidente del Club per l’anno 2027-2028.
Momento di grande emozione e sorpresa quando il dottor Gennaro Nasti ha ricevuto dalle mani del neo Presidente l’onorificenza della Paul Harris Fellow per l’attività rotariana svolta e par la qualità interna al club portata avanti e per aver espresso con piena azione la frase di Harris che recita “Servire al di sopra dei propri interessi personali”. Inoltre il Presidente Patroni ha anche presentato l’ingresso all’interno del Rotary Club di Lauria di tre nuovi soci: si tratta dell’imprenditore Giacomo D’Angelo e del Dottor Marco Cigliano, insieme ad Antonio Manzella che si trasferisce nel circolo lauriota con provenienza dal Rotary Club dell’Alto Tirreno Cosentino.

«Abbiamo davanti un anno intenso – ha concluso Patroni – ma sono certo che con l’energia e il cuore dei nostri soci potremo lasciare un’impronta bella e concreta. Il Rotary è una scuola di valori e di amicizia: insieme possiamo costruire qualcosa che resti». Un clima di entusiasmo, unità e rinnovato impegno ha accompagnato l’intera serata, suggellata dal tradizionale augurio: “Evviva il Rotary Club di Lauria!”