MARATEA (PZ) – Un’esperienza formativa di alto profilo per gli studenti del biennio del Liceo Artistico di Maratea in visita al Salone del Libro di Torino.
Giunto alla sua XXXVII edizione, il Salone del Libro è la più importante fiera dell’editoria italiana, una grande festa della letteratura e della cultura che, in uno spazio espositivo di circa 137.000 mq animati da oltre 2000 eventi alla presenza di importanti ospiti internazionali, ha celebrato attraverso il tema dell’edizione 2025, “Le parole tra noi leggere”, il valore dell’incontro insito nella parola, non solo letteraria; più di 700 gli stand di grandi gruppi editoriali e case editrici indipendenti, startup editoriali e spazi istituzionali centrati sulle migliori proposte ed energie provenienti da ogni parte d’Italia, compresa la Basilicata. E proprio nello stand istituzionale della nostra regione, in uno spazio accogliente e dinamico promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, i giovani studenti marateoti e i docenti accompagnatiri, accolti dal saluto del presidente del consiglio regionale Marcello Pittella, hanno avuto modo di confrontarsi con le realtà culturali, editoriali e letterarie della regione, ricevendone stimoli e suggestioni per importanti nuove progettualità che bene si inseriranno nella già ricca e strutturata offerta formativa dell’istituto (DS Carmela Cafasso).
Tra gli eventi e gli incontri illustri che hanno impreziosito la straordinaria esperienza al Salone degli studenti del Liceo Artistico “Giovanni Paolo II” di Maratea, iniziata con l’immancabile visita alla suggestiva “Torre di Libri”, quelli con il filosofo prof. Massimo Cacciari, autore di un inedito ritratto di Van Gogh, con la scrittura “cinematografica” di Maurizio De Giovanni e con gli attori delle serie tv dedicate ai suoi romanzi (da Mina Settembre ai Bastardi di Pizzofalcone fino al Commissario Ricciardi), con la giovane e talentuosa Erica Cassano negli spazi di Garzanti (autrice del romanzo campione di incassi “La grande sete” ), con il Presidente dei Parchi Letterari Italiani, Stanislao De Marsanich, la Fondazione Leonardo Sinisgalli, con critici letterari, editori, writer internazionali e fumettisti, tra cui l’apprezzatissimo Zerocalcare (Bao Publishing) fino al rapper Salmo, autore di Sottopelle, sua autobiografia per Einaudi.