San Gerardo, 1300 figuranti per la storica Parata dei Turchi

POTENZA – Il 29 maggio il giorno dell’anno più lungo per la città di Potenza, dove in serata circa 1.300 comparse hanno preso parte alla Storica Parata dei Turchi, il momento clou dei festeggiamenti laici in onore del patrono San Gerardo.

Il 30 maggio invece, il momento religioso, con la processione che nel pomeriggio attraverserà il centro storico.

La partenza della Parata è avvenuta intorno alle ore 19 dallo stadio Viviani, per poi concludersi davanti alla Cattedrale di San Gerardo, in pieno centro storico, dove è stato porganizzato un momento finale di preghiera. Nonostante la pioggia caduta in mattinata, dal pomeriggio le condizioni meteo sono migliorate e come succede ogni 29 maggio, le strade principali del capoluogo lucane sono state affollate da diverse migliaia di persone. Mille invece i citta dini che in piazza Mario Pagano (conosciuta dai potentini come piazza Prefettura)  hanno partecipato al ‘Pranzo dei Portatori’, organizzata dall’Associazione dei Portatori del Santo.
In una nota diffusa dall’amministrazione comunale, è sottolineato che “ogni 29 maggio, alla vigilia della festa del Santo Patrono, Potenza si accende di storia, emozione e tradizione con la Parata dei Turchi: una delle rievocazioni popolari più antiche e suggestive d’Italia. Un evento corale che coinvolge tutta la città, con oltre mille figuranti in costume, simboli religiosi, riferimenti storici e folkloristici che rendono unica l’atmosfera di questa celebrazione. Per accompagnare cittadini e visitatori in questo viaggio nella memoria collettiva, nasce ‘Parata dei Turchi’, l’app ufficiale dedicata alla Parata, patrocinata dal Comune di Potenza. Uno strumento pensato per offrire un’esperienza immersiva, informata e partecipata, attraverso le narrazioni storiche, le guide alla scoperta dei luoghi di interesse della città e gli aggiornamenti in tempo reale sulla parata”.

Il Sindaco e l’assessore Falotico ringraziano “tutti coloro che hanno reso possibile l’edizione 2025 della Storica Parata dei Turchi. L’ufficio Cultura, la Protezione civile, la Polizia locale, tutti gli uffici comunali coinvolti, Acta, Miccolis, i volontari, di Potenza e di fuori Potenza, le associazioni, per la professionalità e l’impegno profuso per l’intera giornata e buona parte della notte, per un evento preparato per mesi, realizzato con un lavoro cominciato nei giorni precedenti e completato nelle ore successive alla sua conclusione.
Centinaia di persone che hanno sostenuto l’organizzazione e la realizzazione di una manifestazione che ha coinvolto migliaia di persone, circondate da una folla di decine di migliaia di potentini e ospiti che hanno letteralmente invaso ogni angolo del percorso del Corteo e del centro storico, dal primo pomeriggio fino a notte inoltrata. Un grazie alle autorità intervenute, a cominciare dall’Arcivescovo, dal Prefetto e dal Presidente della Giunta regionale, per aver contribuito a rendere ancor più solenne una giornata durata molto più di 24 ore, che per coinvolgimento, partecipazione, impegno di tutti, rimarrà nella storia di Potenza e nel cuore di tutti noi. L’appuntamento per tutti è per la Messa alle ore 17 di venerdì 30 maggio in Cattedrale e per la Processione che seguirà, nelle vie del centro, per pregare e rendere omaggio al Santo Patrono Gerardo, che oggi si festeggia ed è centro vero di tutte le iniziative che si sono svolte nei giorni precedenti”.

Pubblicità