Scomparsa Savino, il cordoglio di Pittella
Il Presidente del Consiglio regionale: “Parlamentare di grande esperienza e dirigente scolastico stimato, ha saputo coniugare il rigore dell’impegno istituzionale con la passione per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni”
“Con la scomparsa dell’onorevole Nicola Savino, la Basilicata perde una voce autorevole e appassionata della propria storia politica”. Lo dichiara Marcello Pittella, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, che aggiunge:
“Parlamentare di grande esperienza e dirigente scolastico stimato, ha saputo coniugare il rigore dell’impegno istituzionale con la passione per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni. Interprete coerente dei valori del riformismo, ha lasciato un segno concreto nei processi di crescita e sviluppo della nostra regione”.
Alla sua famiglia, e a tutti coloro che hanno condiviso con lui un tratto di impegno politico e umano – conclude il Presidente del Consiglio regionale – rivolgo le più sentite condoglianze, a nome del Consiglio regionale e mio personale.”
Scomparsa Nicola Savino. cordoglio consigliere regionale Lacorazza: un riformista pugnace
Per me come l’ho conosciuto io, oltre e dopo il suo diretto impegno politico ed istituzionale, Nicola Savino mi è parso un riformista pugnace, che stimolava il combattimento politico.
Acuto, essenziale e diretto ha messo sale nel dibattito politico e sicuramente ha contribuito a determinare un tratto di storia della Regione Basilicata, a cavallo tra la metà degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta. Il nostro cordoglio alla famiglia e a chi l’ha conosciuto, amici e compagni, si unisce il ricordo e la memoria dentro l’esperienza di rappresentanti della comunità in Consiglio Regionale.
Scomparsa Savino, Lettieri (Portavoce Europa Verde Basilicata): “Ci uniamo al cordoglio per un socialista di spicco e politico pragmatico”
Europa Verde esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell’onorevole Nicola Savino. Figura di riferimento del socialismo italiano e Lucano, il prof Savino è stato un politico pragmatico, capace di unire visione e concretezza nell’azione istituzionale.
Nel corso della sua carriera ha dimostrato grande attenzione ai temi della giustizia sociale e dello sviluppo sostenibile, aprendo spesso al dialogo tra culture politiche diverse.
La sua disponibilità al confronto e la sua intelligenza politica mancheranno alla vita pubblica del nostro Paese.
Alla famiglia, agli amici e ai compagni di partito va il nostro pensiero e la nostra vicinanza in questo momento di dolore.
Donato Lettieri, Portavoce Regionale Europa Verde-AVS
Scomparsa Nicola Savino, cordoglio consigliere regionale Michele Casino
Con profondo cordoglio apprendo della scomparsa di Nicola Savino, figura di primo piano della storia politica lucana e meridionale. Nicola Savino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per la politica lucana, incarnando quei valori di impegno civile e dedizione alle istituzioni che hanno caratterizzato la migliore tradizione del socialismo italiano. La sua carriera, come politico in diversi ruoli, testimonia un lungo percorso di servizio alla collettività e alle istituzioni democratiche. L’elezione alla Camera dei Deputati nel 1987 e il suo ruolo di sottosegretario nel governo Ciampi hanno rappresentato momenti di grande prestigio per la nostra regione, portando la voce della Basilicata nelle più alte sedi istituzionali del Paese. In questo momento di dolore, esprimo la mia vicinanza alla famiglia di Nicola Savino. La sua eredità politica e umana rimane un patrimonio prezioso per tutti coloro che credono nel valore dell’impegno pubblico e nella costruzione di una società più giusta e solidale. La Basilicata perde oggi un protagonista della propria storia recente, un uomo che ha saputo servire le istituzioni con onore e dedizione.
Scomparsa di Nicola Savino, messaggio di cordoglio del Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo
“Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Nicola Savino. Uomo delle istituzioni e della politica autentica, ha vissuto la sua esperienza istituzionale con passione e competenza, mettendo al centro della sua azione il riscatto e lo sviluppo della Basilicata, sempre con lo sguardo rivolto al bene collettivo. Anche in tempi più recenti, ricordo con riconoscenza la sua adesione all’appello, insieme ad altri autorevoli esponenti lucani, a sostegno della mia candidatura alla Presidenza per un nuovo centrosinistra. Ai suoi cari va il mio pensiero più affettuoso”.