Scopri Lauria: 10 luoghi da visitare 

Lauria è una gemma da scoprire, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.  Dai suggestivi panorami del Castello Ruggero alle vivaci piazze del centro, ogni angolo racconta una storia affascinante.  Non perdere l’occasione di immergerti nelle tradizioni locali, assaporando la cucina tipica e partecipando alle festività. Che tu sia un amante della natura o della storia, Lauria offre esperienze uniche per ogni visitatore. Pianifica la tua visita e lasciati incantare dalla magia di questo luogo straordinario!

Lauria (PZ) – “Quali sono i 10 posti da vedere a Lauria?” In qualità di volontari del Servizio Civile Universale del progetto ‘’Infopoint’’, ci siamo posti questa domanda che ha stimolato in noi una forte curiosità e che ci ha spinti a guardare con occhi diversi i posti del nostro territorio. Luoghi, che fanno da sfondo alle nostre camminate o che attraversiamo inconsapevolmente andando a lavoro la mattina, assumono un colore diverso quando iniziamo a comprenderne l’importanza e la ricchezza. 

Oggi giorno tendiamo a guardare altrove, a fuggire cercando stimoli in altri territori senza apprezzare e conoscere ciò che si trova “a due passi da noi”; attraverso questo progetto raccontiamo la Città di Lauria osservata da occhi di giovani laurioti, con l’obiettivo di far conoscere alcuni angoli del nostro paese poiché la conoscenza è il primo passo per rispettarlo e per sviluppare amore e senso di appartenenza alle proprie origini. 

foto di Domenico Carlomagno

Partiamo da uno dei posti più suggestivi del nostro territorio, dove è possibile ammirare dall’alto entrambi i rioni e visitare il Santuario della Madonna Assunta. Sfondo della festa religiosa del 15 agosto, durante la quale si celebra la messa solenne, presso il Santuario Della Madonna Dell’Armo, in seguito alla tradizionale processione e si conclude con la sagra della ‘’Fresella e Pomodoro’’. Vengono, inoltre, organizzati altri spettacoli come il Concerto All’Alba.

foto di Vincenzo Cosenza

Accanto alla Madonna Assunta, troviamo i ruderi del Castello Ruggero che prende il nome dal celebre Ammiraglio d’Aragona, uno dei personaggi chiave della storia europea del XIII secolo. La fondazione si colloca durante il periodo longobardo. Sebbene rimangano solo alcuni ruderi, il sito conserva un grande valore storico e offre una vista panoramica mozzafiato.

Nel quartiere del Cafaro, intriso di storia e tradizione, troviamo la casa del Beato Domenico Lentini, quale importante luogo di culto e punto di riferimento storico della comunità. La casa, caratterizzata da un’architettura semplice, accoglie visitatori e pellegrini in cerca di spiritualità. Al suo interno si trovano opere d’arte e documenti che narrano la vita del Beato. La casa e il Santuario diocesano del beato Domenico Lentini, che custodisce le reliquie del Lentini, sono mete di pellegrinaggio. La città, il 25 febbraio festeggia solennemente il suo Beato.

foto di Miriana Faraco

Luogo accattivante per gli amanti delle escursioni in bici e per lunghe passeggiate è la Ferrovia Ciclabile Lucana, costruita tra il XIX e il XX secolo. Aveva un’importanza strategica per il trasporto di merci e passeggeri e collegava Lauria con altri paesi limitrofi. La vecchia stazione ferroviaria, un tempo punto nodale per il trasporto, ha contribuito allo sviluppo economico del territorio.  

Rappresentano luoghi di incontro per tutte le generazioni la Villa Comunale del Rione Superiore e la Villa Comunale del Rione Inferiore. Esse costituiscono importanti spazi verdi, situati rispettivamente nel centro urbano del “Castello” e del “Borgo”. Offrono ampie aree per passeggiate e per rilassarsi. Le ville sono arricchite da aiuole, spazi per eventi all’aperto, panchine, aree giochi per bambini, che le rendono luoghi ideali per il tempo libero. Frequentate da famiglie, giovani e anziani, rappresentano un punto di riferimento per la vita sociale di Lauria. 

foto di Domenico Carlomagno

Nell’atmosfera tranquilla del Rione Inferiore si riflette il carattere autentico di piazza San Giacomo. Essa è un punto di ritrovo per la comunità locale, dove si svolgono eventi tradizionali e attività sociali e civili, contribuendo a mantenere vivo il legame tra gli abitanti. La piazza è accogliente ed è circondata da abitazioni storiche e negozi.

Percorrendo la strada San Pietro Catania è possibile ammirare la Cascata e il Presepe di Lauria: scorre tra le rocce e offre uno scenario naturale e unico per la rappresentazione della natività. La vegetazione contraddistingue questo luogo prezioso. Il presepe del “Ruscello” è stato realizzato nell’anno giubilare del 2000. 

Volgiamo lo sguardo verso un altro luogo caratteristico: la diga di Cogliandrino, posta nell’alta valle del Sinni. Circondata da un paesaggio naturale e suggestivo, è un punto di interesse per escursioni e attività ricreative. È un’importante struttura idraulica costruita per la regolazione delle acque e l’approvvigionamento idrico della regione. Inaugurata negli anni ’50, le sue acque sono oggi utilizzate per la produzione di energia elettrica.

La Conserva di Lauria, piccola località sciistica che sorge sul versante est del Sirino, un massiccio montuoso della Basilicata, è immersa in un paesaggio montano affascinante. Quest’area è apprezzata non solo per gli impianti sciistici ma anche per le escursioni estive, che la rendono una meta ideale per gli amanti della natura e dello sport.

foto di Mariano Schettini e Giuseppe Schettini


I Volontari del Servizio Civile di Lauria
afferenti all’Ambito Sociale Territoriale Lagonegrese-Pollino

Anna Di Lascio, Miriana Faraco, Maria Teresa Ferraro, Jacopo Grippo, Irene Lentini, Maria Pisani

.