Sentiero del Mediterraneo, gruppo di appassionati escursionisti si sta preoccupando di tracciarne il percorso lucano

Maratea (PZ) – Il Sentiero del Mediterraneo è un progetto di un sentiero di lunghissima percorrenza che permetterà di percorrere, in tutto o in parte, un “anello” che circondi virtualmente tutto il Mar Mediterraneo. Sviluppato dalla European Rumblers Association e dalla Federazione Italiana Escursionismo, il percorso parte da Castrocucco di Maratea e percorre tutta la costa tirrenica lucana con una vista costante e spettacolare sul mare.

Il tratto italiano attualmente già identificato dell’E/12, “Sentiero del Mediterraneo”, parte da Castrocucco di Maratea (Basilicata) e termina a Ventimiglia (Liguria) dove si congiunge con il tratto francese (percorrenza in senso antiorario, da Sud a Nord).

A causa della enorme lunghezza delle coste della penisola italiana, circa 4200 km, si è optato per una realizzazione a lotti del tratto italiano dell’E/12, scaglionata nel tempo, concentrando, nella prima fase, le attività di progettazione e realizzazione degli interventi sul tratto costiero occidentale. Le Regioni interessate dal tracciato sono la Basilicata, la Campania, il Lazio, la Toscana e la Liguria, per una lunghezza complessiva del Sentiero di 1460,32 km. (Approfondimento su FIE Italia)

Per quanto riguarda la parte lucana, lunga circa 32 km e ricadente interamente sulla costa tirrenica di Maratea, la proposta fatta da parte di un gruppo di appassionati escursionisti che si sta preoccupando di tracciarne il percorso e studiarne un progetto ai fini della valorizzazione, è quella di dividere il percorso in quattro aree tematiche e che sono:
•             Percorso tematico BIO (da Castrocucco al Cristo)
•             Percorso tematico HYSTORY (dal Cristo al Porto)
•             Percorso tematico SEA (dal Porto ad Acquafredda)
•             Percorso tematico GEO (dal Acquafredda al canale di Mezzanotte)

Su ivl24 riproporremo, grazie all’aiuto dei “tracciatori” un articolo che comprenderà le fasi del sentiero che sarà tracciato nel territorio lucano di Maratea.

La secca di Castrocucco – Maratea (PZ) – Foto di Sara Milione

Sentiero del Mediterraneo – Sopralluogo e mappatura dal Porto al Cristo

Con il mitico location manager Ciccio Di Giorno e gli altri ragazzi del corso di accompagnatore escursionistico di Fly Maratea Trekking (Zara Milione, Francesco Di Giulio, Raffaele Barone, Gino Esposito, Angelo Licasale) stiamo tracciando il percorso costiero, diviso in 4 tratti tematici. A farci compagnia il piccolo cane trekker Totò (Adriano e Agostino)

Sentiero del Mediterraneo – Sopralluogo e mappatura dal Porto al Cristo

Il Sentiero del Mediterraneo è un progetto di un sentiero di lunghissima percorrenza che permetterà di percorrere, in tutto o in parte, un “anello” che circondi virtualmente tutto il Mar Mediterraneo. Sviluppato dalla European Rumblers Association e dalla Federazione Italiana Escursionismo, il percorso parte da Castrocucco di Maratea e percorre tutta la costa tirrenica lucana con una vista costante e spettacolare sul mare.Con il mitico location manager Ciccio Di Giorno e gli altri ragazzi del corso di accompagnatore escursionistico di Fly Maratea Trekking (Zara Milione, Francesco Di Giulio, Raffaele Barone, Gino Esposito, Angelo Licasale) stiamo tracciando il percorso costiero, diviso in 4 tratti tematici.A farci compagnia il piccolo cane trekker Totò (Adriano e Agostino)Mimmo Pandolfo, Basilicata Turistica Visit Maratea Maratea Experience Comune di Maratea Consorzio Turistico Marateawww.walkinmaratea.com

Pubblicato da Walk in Maratea su Martedì 5 maggio 2020

Sentiero del Mediterraneo – mappatura e tracciamento a Castrocucco

Ecco il primo tratto del Sentiero del Mediterraneo che corre lungo la spettacolare costa di Castrocucco di Maratea. Nell’ipotesi del percorso rientra la visita alla torre Caja, oggi non raggiungibile, (per cui sconsigliamo chiunque di tentare di raggiungerla!).

Il Sentiero del Mediterraneo è un progetto di un sentiero di lunghissima percorrenza che permetterà di percorrere, in tutto o in parte, un “anello” che circondi virtualmente tutto il Mar Mediterraneo.

Sviluppato dalla European Rumblers Association e dalla Federazione Italiana Escursionismo, il percorso parte da Castrocucco di Maratea e percorre tutta la costa tirrenica lucana con una vista costante e spettacolare sul mare.

Oggi la squadra è composta da Ciccio Di Giorno, Angelo Licasale, Zara Milione e Marianna Silva. per portare avanti il lavoro per il corso di accompagnatore escursionistico FIE di Fly Maratea Trekking e degli altri componenti del gruppo Francesco Di Giulio, Raffaele Barone e Gino Esposito.

Sentiero del Mediterraneo – mappatura e tracciamento a Castrocucco

Ecco il primo tratto del Sentiero del Mediterraneo che corre lungo la spettacolare costa di Castrocucco di Maratea. Nell'ipotesi del percorso rientra la visita alla torre Caja, oggi non raggiungibile,(per cui sconsigliamo chiunque di tentare di raggiungerla!).Il Sentiero del Mediterraneo è un progetto di un sentiero di lunghissima percorrenza che permetterà di percorrere, in tutto o in parte, un “anello” che circondi virtualmente tutto il Mar Mediterraneo.Sviluppato dalla European Rumblers Association e dalla Federazione Italiana Escursionismo, il percorso parte da Castrocucco di Maratea e percorre tutta la costa tirrenica lucana con una vista costante e spettacolare sul mare.Oggi la squadra è composta da Ciccio Di Giorno, Angelo Licasale, Zara Milione e Marianna Silva. per portare avanti il lavoro per il corso di accompagnatore escursionistico FIE di Fly Maratea Trekking e degli altri componenti del gruppo Francesco Di Giulio, Raffaele Barone e Gino Esposito.www.walkinmaratea.comVisit Maratea Basilicata Turistica Maratea Experience Consorzio Turistico Maratea Comune di Maratea Lido " La Secca" Il mirto solarium bar Ivl Basilicata ivl24

Pubblicato da Walk in Maratea su Domenica 10 maggio 2020
Pubblicità