#TellMeRock, 14 giugno 1989: gli U2, il cinema e la magia di All I Want Is You

EDITORIALE – Cleopatra è una bella trapezista, una donna fin troppo avvenente per il povero Hans, il nano perdutamente innamorato di lei. La donna poi, con la complicità del compagno Ercole, decide di usare l’ignaro Hans e di illuderlo per ottenere la sua eredità.

Se la storia vi sembra familiare è perché è la trama di uno dei più celebri cult del cinema: Freaks di Tod Browning. Correva l’anno 1932 quando il regista di Dracula con Bela Lugosi decise di dare vita a quella che fu poi ribattezzata come pellicola maledetta e che scandalizzò e fece inorridire il pubblico. La riscossa dei freaks ha segnato tutto il cinema a venire ed è entrata a far parte della cultura popolare, tanto che anche in Italia, proprio quest’anno, anche il regista Gabriele Mainetti ne ha preso ispirazione per il suo Freaks Out.

La storia di Cleopatra ed Hans, tra le altre cose, ha ispirato la trama del videoclip di All I want is you degli U2, singolo pubblicato il 14 giugno del 1989.

Il brano, uno tra i più romantici della band irlandese, è contenuto nell’album Rattle and hum, il sesto, uscito nel 1988. Quell’album contiene alcuni tra i più grandi successi degli U2, da I Still Haven’t Found What I’m Looking For a Pride e Angel of Harlem.

All I want is you è una dedica di Bono Vox alla moglie, Ali, nata come estensione di un altro celebre (e romanticissimo) pezzo, With or without you. Il pezzo fu rilasciato come singolo proprio il 14 giugno di 36 anni fa, nel b-side si potevano sentire la cover di Unchained Melody e di Everlasting Love. La canzone andò piuttosto bene in classifica e la sua fama aumentò dopo che venne utilizzata nella colonna sonora del film Giovani, carini e disoccupati (Reality bites), uscito nel 1994 e che segnò il debutto alla regia di Ben Stiller.

Il brano è anche il tema di chiusura del film Rattle and Hum. Bono ha dichiarato in una intervista che la canzone parla di amore, della volontà di stare insieme che non contano i regali e le promesse impossibili ma che è la volontà dei due a tenerli uniti.

Anche nel The Best of 1980-1990 è situata all’ultimo posto nelle tracce e dura quasi 10 minuti perché contiene come bonus track October, canzone tratta dall’omonimo album.

Del brano ne è stata eseguita una cover dalla Royal Philharmonic Orchestra nel loro album del 1999 Pride: The Royal Philharmonic Orchestra Plays U2. Inoltre anche i Goo Goo Dolls, i Jars of ClayMark Sholtez, i The Mission e le Bellefire hanno registrato una loro versione del brano.

I legami tra All I want is you e il cinema sono diversi e, come dicevamo, il suo videoclip è un vero e proprio omaggio a Freaks ma non solo. È stato diretto da Meiert Avis e le riprese si sono svolte in Italia, nel periodo in cui Federico Fellini stava girando La voce della luna, uscito nel 1990. La filmografia di Fellini è stata molto influenzata dall’opera di Browning – era successo, per esempio, in precedenza per La strada.

Nel caso del brano degli U2, il mondo dei freaks è rappresentato da Paolo Risi, che interpreta il nano innamorato della trapezista Cleopatra. Le riprese sono state fatte tra la spiaggia di Capocotta e il borgo di Ostia Antica, il videoclip è rigorosamente in bianco e nero. Brevissime sono le apparizioni della band, che si è fatta supportare da Van Dyke Parks per la parte relativa agli archi, in modo da raccontare nella maniera più delicata possibile una bellissima e impossibile storia d’amore.

Pubblicità