EDITORIALE – Il più lungo hit nella storia del rock, dura 8:57 (la versione originale arrivava addirittura a 25 minuti) e anche il brano da Top Ten con il più lungo assolo di chitarra (in realtà sono due gli assoli di Slash).
November Rain fu pubblicata come singolo il 18 febbraio del 1992, e fu scritta da Axl Rose nel 1983, otto anni prima di uscire in Use Your Illusion I.
Tracii Guns, ex chitarrista e fondatore dei Guns n’Roses, ha ricordato in un’intervista che Axl la suonava spesso al pianoforte e che era anche l’unica cosa che sapesse suonare, solo che non voleva saperne di finirla. “Non è ancora pronta”, diceva, “quando lo sarà affascinerà tutti” . E andò davvero così.
La versione definitiva di November Rain, si deve al contatto tra Axl Rose e i Pet Shop Boys, perché il frontman dei Guns fu molto ispirato da My October Simphony, il brano dei Pet dall’album del 1990 Behaviour.

Ai backing vocals c’è anche Shannon Hoon dei Blind Melon, che morirà poi di overdose nel 1995 e che e era cresciuta a Lafayette, nell’Indiana, vicino ad Axl.
Il testo di November Rain parla dei momenti di crisi e delle difficoltà di una relazione sentimentale. È una potente ballata che affronta le complessità dell’amore, della perdita e dell’impermanenza della vita. Il testo esplora i conflitti di una coppia che lotta per mantenere il proprio amore nonostante gli ostacoli che si trovano ad affrontare. La strofa di apertura parla dell’amore trattenuto tra i due coniugi e di come, pur provando sentimenti profondi l’uno per l’altro, entrambi sappiano che nulla dura per sempre.
Il celebre verso “It’s hard to hold a candle in the cold November Rain” significa che è difficile mantenere la speranza e l’amore quando tutto intorno a te sembra buio e senza speranza. Nel prosieguo della canzone, si vede la coppia che cerca di far funzionare le cose, ma si trova ad affrontare delle sfide. Entrambi lottano per affrontare il dolore e mettono in discussione i loro sentimenti reciproci. Il ritornello parla di come entrambi abbiano bisogno di qualcuno e di come non siano gli unici ad attraversare momenti difficili.Il bridge è un appello all’apertura e all’onestà nella loro relazione. Il cantante chiede all’altra persona se ha bisogno di stare da sola e riconosce la difficoltà di mantenere un cuore aperto quando anche gli amici sembrano danneggiarli. Alla fine, la canzone riconosce che nulla dura per sempre, ma che c’è ancora speranza per l’amore e il legame anche in mezzo al dolore e alla perdita. La canzone è un testamento del potere dell’amore di guarire anche le più grandi sofferenze.
Il video, basato sulla short story Without You di Del James, è incentrato proprio sul tema della fine di una relazione e lo fa mostrando vari momenti di un rapporto e del matrimonio tra il cantante Axl Rose e un’ipotetica compagna, inclusa la tragica morte di lei, che chiude il video.