#TellMeRock, 26 Maggio 1973: Quel fumo sul lago di Montreaux e quel riff di chitarra che cambiò la storia del rock

EDITORIALE – Siamo nella Storia con la S maiuscola. 

Smoke On The Water dei Deep Purple, pubblicato nell’album Machine Head del 1972 e poi come singolo il 26 maggio del 1973, è il pezzo che annovera uno dei riff più magistrali della storia, uno di quelli che ogni chitarrista in erba manda a memoria appena riesce a muovere le dita sulla chitarra.

Deep Purple sono a Montreaux, in Svizzera, dove stanno per iniziare le registrazione di Machine Head, in uno studio mobile affittato dagli Stones e dislocato nel comprensorio del Casinò (che nel testo è the gambling house, la casa delle scommesse). Alla vigilia delle registrazioni, durante un concerto di Frank Zappa al teatro del casinò, divampa un incendio.

Il fumo sull’acqua è dunque quello che i Deep Purple vedevano dal loro hotel. Smoke On The Water sono anche le parole che il bassista Roger Glover pronunciò subito dopo essersi svegliato da un incubo dove riviveva l’accaduto. E Smoke On The Water è il racconto veritiero di quella notte, senza aggiunte.

Dato che il Casinò era ormai perso per via dell’incendio, i Deep Purple si trovarono così senza un luogo dove registrare e decisero di utilizzare momentaneamente un teatro abbandonato, per spostarsi poi al Montreux Grand Hotel, trasformandolo in uno studio improvvisato. Qui registrarono la maggior parte dei brani di quello che sarebbe stato il loro album più venduto, Machine Head.

Al termine delle registrazioni si accorsero però di avere bisogno di un ultimo brano per completare l’album e ripresero quindi la bozza del pezzo ispirato alla notte dell’incidente. Ne nacque un resoconto dettagliato di quella sera: Smoke on the water. Il pezzo, come suddetto, fu inserito in Machine Head ma non venne inizialmente presentato come singolo, perché il gruppo non si aspettava alcun successo da questa canzone.

Fu solo nel maggio 1973, quando il brano venne pubblicato negli Stati Uniti e raggiunse il 4° posto in classifica che le cose cambiarono: Smoke on the water divenne una delle canzoni più apprezzate del gruppo e, grazie alla struttura estremamente facile e basata su quattro accordi, uno dei primi pezzi su cui si cimentano i chitarristi rock in erba.

Piccola curiosità: il 3 giugno 2007, 1721 chitarristi si sono ritrovati a Kansas City per suonare contemporaneamente il pezzo e battere il record mondiale della canzone suonata da più persone simultaneamente.

Ultima nota: c’è un episodio dei Simpson dove Homer deve prendere della marijuana per scopi curativi e lo si sente cantare proprio Smoke On The Water.

Pubblicità