#TellMeRock: Quella volta che Gianni Morandi aprì un concerto dei Led Zeppelin: la brutta serata del Vigorelli di Milano

EDITORIALE – “C’era un ragazzo, che come me, amava i Beatles e i Rolling Stones“… ma forse un pò meno i Led Zeppelin.

Quel “ragazzo”, che ha compiuto 79 anni lo scorso 11 dicembre, si chiama Gianni Morandi, e il 5 luglio del 1971 si trovò sullo stesso palco di Milano proprio con gli Zeppelin.

La manifestazione ideata da Ezio Radaelli, il celeberrimo Cantagiro, fece tappa al Vigorelli di Milano in occasione di una delle ultime date della sua decima edizione. Nel cast, figuravano artisti italiani, tra cui, per l’appunto Gianni Morandi, Bobby Solo, MilvaLucio Dalla; inoltre, in scaletta era previsto un set, della durata di 45 minuti, di uno degli ospiti internazionali presenti per l’occasione. All’epoca, tra gli ospiti ingaggiati, si annoveravano artisti del calibro di Nina Simone, Aretha Franklin, King Curtis, Miriam Makeba, Charles Aznavour, Donovan e Sam & Dave.

Ospiti di quella serata erano proprio i Led Zeppelin, i quali avevano pubblicato il 5 ottobre del 1970 il loro Volume III, ed erano in attesa di mostrare al mondo il capolavoro del Quarto Capitolo della loro saga (che uscirà l’8 novembre del 1971).

Poco prima che i Led Zeppelin facessero capolino sul palco, per quella che, col senno di poi, si sarebbe rivelata una delle loro esibizioni più brevi, Gianni Morandi fu chiamato ad entrare in scena; il cantante bolognese tentò di esibirsi davanti ad una platea in pericoloso subbuglio.

Il live infatti passò tristemente alla storia per i disordini che ne seguirono con la guerriglia urbana tra forze dell’ordine, autoriduttori e gli esponenti di diversi movimenti giovanili e politici, che fecero “calare bruscamente il sipario sull’esibizione di una delle più grandi rock band di sempre”, come ricorda ancora oggi Riccardo Bertoncelli, uno dei maggiori esponenti di storia del rock il quale era presente all’evento.

Gianni Morandi ha raccontato, nel corso di un’intervista rilasciata qualche anno fa per il Corriere Della Sera di quegli attimi di angoscia e trepidazione da lui mai provati prima di allora.

Per il cantante simbolo del pop italiano, aprire il concerto dei Led Zeppelin, innanzi ad un pubblico in sommossa, rappresentò un’esperienza particolarmente segnante che, il cantante, ricorda così: “Non avrei mai più sentito un boato simile. Sapevo che il pubblico mi stesse rifiutando. Ero visibilmente terrorizzato e il pubblico cominciò ad inveire contro di me e a tirarmi pomodori e lattine. C’erano dei ragazzi in piedi che mi facevano dei gestacci”.

Gianni Morandi ha proseguito spiegando di aver tentato, invano, di mandare avanti lo show prima dell’arrivo dei Led Zeppelin: Cercavo di sorridere. Provai ad intonare ‘C’era un ragazzo’, pensavo fosse la scelta più giusta; ma in realtà, non gli importava nulla, ce l’avevano con me. Spesso mi capita di ripensare a quella sera. Ebbi come la percezione che qualcosa stesse finendo. La mia carriera non era volta al culmine, ma quello fu un momento decisivo. Da quel momento, cominciai a sbagliare le canzoni”.

Il panorama socioculturale degli anni ’70, del resto, mostrò l’Italia totalmente immersa in un profondo clima di cambiamenti storici che, irrimediabilmente, coinvolse anche le scene musicali.

Orde di giovani assaltarono il Vigorelli al grido instancabile e desideroso di ammirare il quartetto fautore dell’Hard Rock britannico all’opera; surclassando le atmosfere famigliari fino ad allora tessute dalla musica leggera che, fino ad allora, aveva imperversato indisturbata nelle classifiche musicali italiane.

Ovviamente il pubblico che gli artisti nostrani si trovarono davanti quel giorno a Milano era molto differente rispetto al solito: le migliaia di persone sul prato del Velodromo Vigorelli aspettavano solo i Led Zeppelin. 
Dopo fischi, insulti e lanci di oggetti alcuni artisti italiani si rifiutarono di salire sul palco e, dopo l’unico set di musica rock portato in scena dai New Trolls, finalmente i Led Zeppelin salirono sul palco.

La folla era in visibilio ma i veri problemi dovevano ancora presentarsi: la polizia all’esterno dell’arena era impegnata nel frattempo a placare gli scontri contro alcuni antagonisti politici che manifestavano contro il prezzo dei biglietti, sostenendo che la musica dovesse essere gratuita. La polizia non si limitò a lanciare lacrimogeni al di fuori del velodromo ma sparò alcuni razzi anche all’interno dell’anello di gioco dove in quel momento suonava la band di Jimmy Page e Robert Plant. Il concerto durò solo una ventina di minuti, il fumo dei lacrimogeni generò il caos e la band fu costretta ad abbandonare palco e strumenti, che saranno poi distrutti dalla folla.

SCALETTA

– Immigrant Song
– Heartbreaker
– Since I’ve Been Loving You
– Black Dog
– Dazed and Confused
– Whole Lotta Love

Quel 5 luglio del 1971 il Vigorelli di Milano diventò lo specchio negativo non solo del nostro Paese, ma dell’intero panorama rock mondiale, visto che l’Italia sparì per un bel pò di anni dai radar delle grandi rock band internazionali, oltre che definitivamente da quello degli Zeppelin.

Pubblicità