ROMA – “Diciamo che se fino a ieri abbiamo potuto lavorare solo sull’identikit del killer, adesso lo abbiamo di fronte in carne ed ossa e questo ci permetterà di fare un bel passo in avanti tanto nella ricerca di nuovi farmaci, che di un vaccino e di test diagnostici più accurati per combattere il coronavirus 2019-nCoV” .
Maria Capobianchi, direttrice del laboratorio di virologia dello Spallanzani di Roma, usa una metafora condita da una punta di orgoglio per spiegare la svolta eccezionale e significativa nella cura al coronavirus.
La Capobianchi ha inoltre spiegato che questo enorme risultato “è il frutto del lavoro di squadra, della competenza e della passione dei virologi di questo Istituto, da anni in prima linea in tutte le emergenze sanitarie nel nostro Paese”.
Già, il lavoro di squadra di un team quasi completamente al femminile, con 14 donne e un uomo.
Un successo che parla tutto meridionale, visto che Concetta Castilletti e Francesca Colavita sono entrambe donne del Sud, rispettivamente molisana e siciliana. La prima è la responsabile dell’Unità Virus emergenti dello Spallanzani di Roma, la seconda è una ricercatrice trentenne precaria. Sulla pagina del sito dell’ospedale Spallanzani si legge che ha un “Incarico di co.co.co. per l’espletamento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto FILAS-RU-2014-1154” per un compenso di 16726 euro (lordi).
Nonostante un contratto non del tutto stabile, la giovane ricercatrice ha però già raggiunto importanti obiettivi. Insieme alla dottoressa Castilletti sono andate per lavoro in Africa e il loro apporto è stato determinante per debellare il virus Ebola.
La pagina Facebook dell’assessorato alla Salute del Lazio fa sapere chi sono le tre donne del servizio sanitario regionale che hanno isolato il Coronavirus di Wuhan 2019-nCov.
Nella foto pubblicata sulla pagina dell’assessorato le vediamo in compagnia di Alessio D’Amato, assessore alla salute del Lazio (a sinistra), e Roberto Speranza, ministro della Salute. Francesca Colavita e Concetta Castilletti sono al centro.