SARCONI – Si prefigura un’ondata di oltre 30mila presenze per la Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi. Una kermesse, annunciata dalla Pro Loco, giunta alla XXXVIII edizione che si svolgerà in Basilicata e precisamente a Sarconi il 18 e il 19 agosto 2019. Un consueto appuntamento di gastronomia, tradizione, artigianato e spettacolo che coinvolgerà i vicoli del grazioso centro storico valligiano.
La showgirl e attrice Valeria Marini sarà la madrina d’eccezione all’inaugurazione della sagra di domenica 18 agosto. A completare le presenze artistiche ci saranno Peppone Calabrese e Nonna Rosetta di Casa Surace, che apriranno rispettivamente la prima e la seconda serata della sagra. Enzo Avitabile e i Bottari di Portico saranno invece i protagonisti del concerto conclusivo di lunedì 19 agosto.
Il punto di partenza è sicuramente l’enogastronomia, a cui fanno da cornice le mostre, il cabaret, gli spettacoli di strada, la musica e il folklore. Tutto per strada, tutto rigorosamente senza biglietto d’ingresso, tutto “ispirato” al fagiolo e al fascino di un prodotto semplice e genuino e di una comunità particolarmente effervescente. La Sagra ha pressappoco l’età di molti dei ragazzi che oggi la tirano su. Nacque per celebrare il prodotto tipico che col tempo sarebbe diventato il vero e proprio brand di una comunità che punta a diventare la “Capitale del Gusto Lucano”. Un appuntamento che può essere di richiamo per un turismo enogastronomico di qualità, che sappia guardare alle eccellenze della Basilicata, per inserirsi a pieno titolo in un filone più ampio di valorizzazione dei tratti peculiari della Val D’Agri.

14 coltivatori raggruppati all’interno del Consorzio di Tutela del Fagiolo I.G.P. di Sarconi, 40 ettari coltivati per il 2018 per una produzione annuale media di circa 250 quintali. Numeri rilevanti per un prodotto che fino a pochi anni fa era considerato di nicchia, ma che piano piano sta cercando di ritagliarsi il proprio spazio nelle cucine degli italiani e non solo! Un prodotto questo che grazie alla sua “originalità” attira sempre più giovani agricoltori, dell’intera Val D’Agri, alla produzione del rinomato Fagiolo I.G.P. di Sarconi. Non solo gusto, in uno studio svolto dal gruppo di ricerca di Chimica Analitica del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata e pubblicato sulla rivista internazionale Analytical and Bioanalytical Chemistry, emerge che il Fagiolo di Sarconi non è solo un semplice alimento della tradizione contadina della Basilicata – “tesoro” della Dieta Mediterranea e fonte primaria di proteine di origine vegetale, amido, fibra dietetica, minerali e vitamine – ma custodisce anche importanti proprietà salutistiche: l’abbassamento del livello di colesterolo per ridotto assorbimento, l’attività anticarcinogenica e antiepatotossica, e un’azione anti-replicativa nei confronti del virus dell’Hiv1 (ovvero l’Aids).

Di seguito il PROGRAMMA dettagliato:
PROGRAMMA 18 AGOSTO:
Ore 18:00 Quattroperquattro StreetBand
Ore 18:30 Saluti Istituzionali
Ore 19:00 Guest: Peppone Calabrese – Ambasciatore del Gusto
Ore 20:00 Taglio del nastro con la madrina Valeria Marini e inaugurazione del percorso gastronomico lungo le vie del Centro Storico di Sarconi. Apertura stand ore 20:30
Ore 23:00 Concerto conclusivo Terraross, P.zza Aldo Moro
PROGRAMMA 19 AGOSTO:
Ore 18:00 Quattroperquattro StreetBand
Ore 18:30 Momento celebrativo marchio “Sagra di Qualità” alla presenza delle altre Pro Loco lucane insignite del prestigioso premio.
Ore 19:00 Guest: Nonna Rosetta e altre sorprese con Casa Surace
Ore 20:00 Apertura percorso gastronomico
Ore 23:00 Concerto conclusivo Enzo Avitabile (Official) e i Bottari di Portico con Black Tarantella
Ore 01:30 DJ set “CUBO LOVES BEANS” w/ ƩGɅ
