Weekend d’autunno all’insegna del “Volo dell’Aquila”

SAN COSTANTINO ALBANESE (PZ) – L’obiettivo forte e convinto della destagionalizzazione, per un macro attrattore tutto lucano che ancora oggi registra numerose presenze ed enorme interesse e curiosità.

Il Volo dell’Aquila punta forte sulle aperture anche nei weekend autunnali, destinate, meteo permettendo, ad essere prolungate anche nei fine settimana prenatalizi. “E’ un risultato enorme, che punta ad unire bellezze paesaggistiche, turismo e sport outdoor” – ci spiega soddisfatto il gestore del Volo dell’Aquila Fabio Limongi, “con la soddisfazione grandiosa di essere un macro attrattore che da aprile, punta a un lungo cammino e prosieguo da portare avanti fino alla fine dell’anno”.

Ma oltre al brivido del volo e all’esperienza unica che regala, l’attrattore di San Costantino Albanese punta anche a fare rete, favorendo le attività turistiche del Parco del Pollino e dell’intera area sud lucana: “si è creata una rete straordinaria che unisce le attività connesse al volo, quali parco avventura, percorsi outdoor o cavallo, alle strutture ricettive e di ristorazione dell’intera area. La positività” – prosegue Limongi, “sta nel fatto che chi viene per il volo, è destinato a restare e a godersi un intero weekend e non solo nelle nostre comunità, favorendo una crescita esponenziale in termini economici e di gradimento”.

Tutto positivo e idilliaco dunque, per un progetto che funziona e che raccoglie risultati importanti, ma l’esperta guida escursionista, però, ha un solo rammarico: “la mia non vuole essere una polemica, ma solo un’ulteriore provocazione. Ci aspettavamo di più in termini di promozione e comunicazione da parte di qualche Ente, perché il Volo Dell’Aquila sta portando avanti risultati enormi come si è visto, e magari una maggiore campagna mediatica ci avrebbe supportati e incoraggiati a fare ancora meglio. Spero che” – conclude Limongi –“visti gli obiettivi raggiunti in questo anno soprattutto, già dal 2020 si possa fare di più e meglio”.

Pubblicità